
Il Corso
Il corso di formazione in “Tecnico nel trasferimento tecnologico e valorizzazione industriale nell’ambito della ricerca” è connesso al Progetto di ricerca Sorriso “Sviluppo di nanotecnologie orientate alla rigenerazione e ricostruzione tissutale, implantologia e sensoristica in odontoiatria/oculistica“, e intende favorire l’inserimento professionale di 15 disoccupati diplomati/laureati nel settore scientifico e della-progettazione di prodotti industriali, partendo dalla progettazione del prodotto nello specifico settore di riferimento fino alla brevettabilità e al trasferimento tecnologico, industrializzazione e valorizzazione industriale
I Moduli
Introduzione al percorso
10 ORE
Lezioni Frontali in aula / laboratori e casi studi
50 ORE
Lezioni Frontali in aula / laboratori e casi studi
50 ORE
Lezioni frontali in Aula / laboratori di pratica con docenti madrelingua
20 ORE
Lezioni frontali in Aula / laboratori di pratica con utilizzo software specifici
10 ORE
Lezioni frontali in Aula/laboratori di pratica con casi di studio e simulazioni
10 ORE
Lezioni Frontali in aula/ laboratori e casi studi
Moduli specifici su trasferimento tecnologico e brevettazione
100 ORE
Lezioni Frontali in aula/ laboratori e casi studi
50 ORE
Totale aula/laboratori | 300 ore | |
Stage in azienda |
| 200 ore |
Totale percorso formativo |
| 500 ore |

La qualifica professionale
Il Tecnico della progettazione di prodotti industriali con abilità e conoscenze specifiche nell’ambito della ricerca, è esperto nella valorizzazione della proprietà industriale, trasferimento tecnologico e brevettazione e conoscenze utili all’avvio di start-up nel settore scientifico.

Come partecipare
Saranno necessari:
Documento di riconoscimento in corso di validità
Codice fiscale
Curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato, con specifica della veridicità dei dati in esso contenuti ai sensi del DPR 445/2000 e successive modifiche.
Eventuali certificazioni di competenze informatiche e linguistiche