





«Sviluppo di un sistema di AGRicOltura circolare per la
Produzione di biotismolanti»

Descrizione del progetto
Il Green Deal europeo prevede un piano di azione mirato a promuovere l‘uso efficiente delle risorse, passando a un’economia pulita e circolare, alla conservazione e al ripristino della biodiversità e alla riduzione dell’inquinamento; in questo contesto si impone la necessità di un uso attento del suolo.

WP1: Messa a punto di un sistema di biofermentazione per l’ottenimento di biostimolanti a base di microrganismi benefici e/o metaboliti, specifici per specie vegetale, ottenuti anche grazie all’utilizzo di scarti agroalimentari
Attività previste:
- Selezione di ceppi microbici e loro metaboliti mediante azioni in vivo sulla pianta
- Realizzazione di protocolli di fermentazione e
- Scale up-up di produzione per biostimolanti con attività specifica per specie vegetale

Risultati attesi:
- Ottenimento di 3 protocollo di preparazione di biostimolanti specifici per specie
WP2: Allestimento di saggi in vitro ed in vaso per valutare l’efficacia del biostimolante prodotto
Attività previste:
- Prove in vitro ed in vivo di promozione della crescita vegetale e di contenimento dei patogeni

Attività previste:
- Selezione di ceppi microbici e loro metaboliti mediante azioni in vivo sulla pianta
- Realizzazione di protocolli di fermentazione e
- Scale up-up di produzione per biostimolanti con attività specifica per specie vegetale
WP3: Analisi, caratterizzazione, stabilizzazione e persistenza del biostimolante prodotto
Attività previste:
- Valutazione della stabilita (vitalità) e della persistenza del formulato nel suolo

Risultati attesi:
- Ottenimento di 2 protocolli per applicazione/persistenza dei biostimolanti
WP4: Diffusione e divulgazione
Attività previste:
- Pubblicazione dei risultati
- Organizzazione di seminari e workshop

Attività previste:
Sito web
Almeno 1 convegno finale
1 brevetto